Dante in arte

Il testo e l’immagine che seguono integrano e arricchiscono anche con notizie curiose la scheda che correda l’opera dallo stesso titolo esposta alla mostra “Dante in arte. Interpretazioni dantesche contemporanee: viaggio grafico nell’oltretomba” (Centro Trevi - TREVILAB, Bolzano, 30.09-28.10.2021). L'approfondimento è fruibile dalla mostra attraverso il codice QR.

Mercatore, Costellazione dei pesci

ALBERTO BIASI
I PESCI

La costellazione dei pesci
Gli eventi mitologici che riguardano questa costellazione risalgono alla civiltà babilonese ed hanno avuto luogo presso il fiume Eufrate, che scorreva in una zona sovrastata da un ampio cielo stellato, che ha indotto gli uomini di allora a osservare le stelle e a formulare le prime ipotesi sull’astrologia.
La storia più gradevole a proposito di questa costellazione, riguarda uno scritto di Caio Giulio Igino, romano nato nel 64 a.C, che nelle Fabulae racconta che un uovo cadde nell’Eufrate e fu spinto a riva da due pesci.
L’uovo venne covato da due colombe fino a che si schiuse facendo nascere Afrodite. La dea, per gratitudine, pose i Pesci in cielo, nella costellazione che porta il loro nome.

L’immagine è esente da diritti e di pubblico dominio